
Premessa
Le teorie del complotto sono un sottoinsieme distinto della disinformazione.
E sono – e saranno – con noi per sempre, dato che anche le teorie dormienti vengono spesso rianimate
perché le nuove generazioni le scoprono per la prima volta e le trovano affascinanti.
Il de-bunking di teorie individuali ha una portata e un ruolo molto limitati nella relazione a lungo termine tra la società e le cospirazioni.
Nel progetto “De Facto” ci siamo concentrati sull’esplorazione dell’intero campo della disinformazione e l’abbiamo collegato all’educazione.
Continuando e sviluppando il nostro lavoro, vogliamo studiare in dettaglio la tipologia, le caratteristiche specifiche, i meccanismi cognitivi e i vettori di impatto.
Da questa esigenza, nasce il progetto “InTACT“
Paesi Partner del Progetto
Il Progetto prevede la collaborazione di sei Paesi partner:
Bulgaria: National Training Centre
Bulgaria: Adam Smith College of Management
Repubblica Ceca: InErudico
Belgio: Arteveldehogeschool
Slovenia: LUV Ljudska univerza Velenje
Italia: C.I.R.P.E.


Obiettivi & Risultati
Obiettivi chiave:
· Migliorare la comprensione della disinformazione e delle teorie del complotto
· Aumentare la consapevolezza e la comprensione dei vettori di impatto (tecnologico e cognitivo) delle teorie del complotto
· Ridurre l’impatto dannoso sui sistemi pubblici, le politiche e la fiducia
· Contribuire alla cittadinanza attiva sostenibile
· Migliorare il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica e le competenze digitali
Risultati Attesi
· Test di autovalutazione di base e di follow-up per la sensibilità alla disinformazione
e alle teorie del complotto
· Studio e modello dell’impatto della disinformazione a livello personale, educativo e sociale
· Modello di intervento formativo, basato sulla decostruzione della cospirazione
· Corso di formazione online e archivio di risorse
news corner – last update
TRAINING DAYS in GHENT! 8 – 12 Maggio 2023
Sono state giornate formative intense e super interessanti quelle che si sono svolte a Ghent per il progetto InTACT! Tra lezioni in presenza e attività interattive di gruppo, i partner di progetto e i loro docenti hanno analizzato i meccanismi delle teorie del complotto in relazione con i funzionamenti del nostro cervello, approfondendo le strategie di comunicazione ed individuando metodi alternativi per costruire un ragionamento come l’algoritmo dell’intelligenza artificiale, privo di emozioni e valutazioni e quindi più oggettivo.
Multimedia Corner
Lubiana meeting – 23 June 2022
InTACT e-brochure


HASHTAG DEL PROGETTO