ANNO SCOLASTICO 2021/2022
IeFP – ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
OFFERTA FORMATIVA C.I.R.P.E.




Descrizione sintetica della figura
L’Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
Competenze tecnico professionali in esito al triennio
L’operatore elettrico è in grado di:
1) Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico.
2) Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso.
3) Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria.
4) Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
5) Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali.
6) Predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche.
7) Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali.
8) Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.
Area economico professionale | Meccanica, impianti e costruzioni | |
---|---|---|
Filiera produttiva | Filiera energia | |
Cluster tecnologico | Energia | |
Area tecnologica ed ambito | 1.1 – Approvvigionamento e generazione di energia | |
Filiere formative | Figure ITS |
1.1.1 – Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti |
1.2.1 – Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici | ||
1.2.2 – Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile | ||
Indirizzi Istituti Tecnici | Elettronica ed elettrotecnica (Elettrotecnica; Elettronica; Automazione) | |
Indirizzi Istituti Professionali | N.P. (non presente) | |
Diploma di IeFP | Tecnico elettrico | |
Qualifica di IeFP | Operatore elettrico | |
Referenziazioni della figura | Professioni NUP/ISTAT correlate | |
6 – Artigiani e operai specializzati e agricoltori | ||
6.1.3.7 – Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati | ||
Attività economiche di riferimento-ATECO 2007/ISTAT | ||
35. 35 – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata | ||
35.12 – Trasmissione di energia elettrica | ||
35.13 – Distribuzione di energia elettrica | ||
43.21 Installazione di impianti elettrici |