ANNO SCOLASTICO 2021/2022
IeFP – ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
OFFERTA FORMATIVA C.I.R.P.E.




Descrizione sintetica della figura
L’Operatore delle lavorazioni artistiche interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di manufatti/beni artistici con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla ideazione e lavorazione di manufatti/beni artistici, con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni
Competenze tecnico professionali in esito al triennio*
L’operatore delle lavorazioni artistiche:
1) Definisce e pianifica fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni
2) Approna strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
3) Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari e utensili, curando le attività di manutenzione ordinaria
4) Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
5) Elabora i bozzetti e realizza i disegni rappresentando complessivi e particolari, ai fini della lavorazione del manufatto/bene artistico da eseguire
6) Predispone i materiali necessari alle diverse fasi di lavorazione per la realizzazione del manufatto/bene artistico
7) Realizza manufatti/beni artistici su differenti tipi di supporto/materiale, applicando le tecniche appropriate, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti
8) Verifica la presenza di eventuali difettosità durante le diverse fasi di lavorazione e rifinire il manufatto/bene artistico in coerenza con le indicazioni progettuali
Area economico professionale | Manifatturiera e Artiginato | |
---|---|---|
Filiera produttiva | Filiera Costruzioni e abitare | |
Cluster tecnologico | Tecnologie per ambienti di vita | |
Area tecnologica ed ambito | 4.2 – Sistema casa | |
Filiere formative | Figure ITS | N.P. (non presente) |
Indirizzi Istituti Tecnici | Costruzioni, ambiente e territorio | |
Indirizzi Istituti Professionali | Produzioni industriali e artigianali | |
Diploma di IeFP | Tecnico delle lavorazioni artistiche | |
Qualifica di IeFP | Operatore delle lavorazioni artistiche | |
Indirizzi della figura | N.P. (non presente) | |
Referenziazioni della figura | Professioni NUP/ISTAT correlate | |
6. – Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.1.6 – Gioiellieri, orafi e assimilati 6.3.2.1 – Vasai e assimilati (prodotti in ceramica e abrasivi) 6.3.2.4 – Pittori e decoratori su vetro e ceramica |
||
Attività economiche di riferimento-ATECO 2007/ISTAT | ||
23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 23.12 – Lavorazione e trasformazione del vetro piano 23.13 – Fabbricazione di vetro cavo 23.4 – Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica 23.41 – Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali 23.70 – Taglio, modellatura e finitura di pietre 32 – Altre industrie manifatturiere 32.1 – Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose 32.12 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi |
||