ANNO SCOLASTICO 2021/2022
IeFP – ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
OFFERTA FORMATIVA C.I.R.P.E.




Descrizione sintetica della figura
L’operatore del legno interviene nel processo di produzione di manufatti lignei, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro.
Competenze tecnico professionali in esito al triennio
L’operatore del legno è in grado di:
1) Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
2) Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
3) Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.
4) Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
5) Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.
6) Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli.
7) Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei.
Area economico professionale | Manifattura e artigianato | |
---|---|---|
Filiera produttiva | Filiera costruzioni e abitare | |
Cluster tecnologico | Tecnologia per ambienti di vita | |
Area tecnologica ed ambito |
4.2 – Sistema casa | |
Filiere formative |
Figure ITS 4.2.1. Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni 4.2.2. Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento |
|
Indirizzi Istituti Tecnici Costruzioni, ambiente e territorio (Geotecnica) |
||
Indirizzi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica |
||
Diploma di IeFP Tecnico del legno |
||
Qualifica di IeFP Operatore del legno |
||
Referenziazioni della figura |
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT) 6 – Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.3.3.1 – Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di materiali similari 6.5.2.2 – Ebanisti, falegnami ed operatori artigianali specializzati di macchine per la lavorazione del legno 7 – Conduttori di impianti ed operai semi- qualificati addetti a macchinari fissi e mobili 7.2.4.0 – Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno. |
|
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT) 16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili) 16.2 – Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio 16.23 – Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia 16.23.10 – Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 16.23.20 – Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia 31 – Fabbricazione di mobili 31.01 – Fabbricazione di mobili per uffici e negozi. 31.02 – Fabbricazione di mobili per cucina 31.09 – Fabbricazione di altri mobili. |